|
 |
 |

LE TERNE DEI FINALISTI
Sezione Narrativa ANNO 2020
|
 |
Prima che tu venga al mondo
RCS
Massimo Gramellini scrive Il Caffè in fondo alla prima pagina del “Corriere della Sera”, cura la posta sentimentale di 7 nella rubrica 7 di Cuori e conduce il programma di Raitre Le parole della settimana. Oltre ai saggi e alle raccolte di articoli, ha pubblicato I romanzi: L’ultima riga delle favole (2010), Fai bei sogni (2012) e Avrò cura di te (con Chiara Gamberale, 2014).
|
|
|
 |
Il giallo Pasolini
Newton Compton
Massimo Lugli si è occupato per quarant’anni di cronaca nera per “la Repubblica”. Ha scritto Roma Maledetta e per la Newton Compton, tra gli altri, La legge di Lupo Solitario, L’Istinto del Lupo, finalista al premio Strega, Il Carezzevole, Nelmondodimezzo, Il romanzo di Mafia Capitale, Stazione Omicidi, Vittima numero 1, Vittima numero 2 e Vittima numero 3, Città a mano armata e Il criminale. Ha firmato con Andrea Frediani Lo chiamavano Gladiatore, insieme ad Antonio Del Greco ha scritto Città a mano armata, Il Canaro della Magliana e Quelli cattivi.
|
|
|
 |
Tutto questo tempo
Fandango
Nicola Ravera Rafele (Roma, 1979), ha esordito a quindici anni con Infatti purtroppo, Diario di un quindicenne perplesso. Nel 2014 ha pubblicato Ultimo Requiem, con Mimmo Rafele. Nel 2017 per Fandango Libri, è uscito Il senso della lotta, selezionato nella dodicina del Premio Strega 2018.
|
|
Sezione Saggistica ANNO 2020
|
|
|

|
Francesco il Papa delle donne
San Paolo
Nina Fabrizio (Napoli, 1979) è giornalista professionista, lavora dal 2008 per la redazione Cronache Italiane dell’Ansa, dove segue in particolare l’informazione religiosa e vaticana. Dal 2013 segue le vicende d’Oltretevere anche per il Qn-Il Giorno-Il Resto del Carlino-La Nazione e per la Radiotelevisione svizzera italiana. Collabora con la rivista della Mondadori Il Mio Papa. Ha scritto, con il collega Fausto Gasparroni, Intrighi in Vaticano. Misteri e segreti all’ombra di San Pietro. Dai Borgia al Corvo (2013) e I Papi della Pace. L’eredità dei Santi Roncalli e Wojtyla per Papa Francesco (2014), entrambi editi nella Bur. Ciò che ama di più è insegnare il lunedì pomeriggio in un doposcuola di una media statale della Capitale. |
|
|

|
L'aula vuota
Come l'Italia ha distrutto la sua scuola
Marsilio Nodi
Ernesto Galli della Loggia (Roma, 1942), storico ed editorialista del "Corriere della Sera”, è autore di numerosi volumi, tra cui: La morte della patria (1996), L’Identità italiana (nuova edizione 2010), Senza la guerra (con M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Rasy, 2016), Credere, tradire, vivere (2016) e Speranze d’Italia (2018). Con Marsilio ha pubblicato Il tramonto di una nazione (2017), finalista al Premio Estense e vincitore del Premio Ansaldo 2018 |
|
|

|
Abbondanza e inutilità dei programmi economici in Italia
Rubbettino
Paolo Savona è Professore emerito di Politica Economica e Presidente della Consob, già ministro dell’Industria nel governo Ciampi e ministro degli Affari europei nel governo Conte 1. Formatosi in Banca d’Italia ha maturato una vasta esperienza nel settore pubblico che ha trasfuso nei suoi numerosi studi sui temi di maggiore interesse per l’economia italiana e internazionale. Gli ultimi lavori pubblicati con Rubbettino sono Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal democrazia (2016). La Rivoluzione democratica di Heine e la Costituzione per la pace perpetua di Kant (2017), Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa e Come un incubo e come un sogno (2018). Con La Cambridge Scholars Publishing ha editato Democracy, the State and the Market, Irreconcilability or Equilibration between Institutions? (2019). |
Sezione Narrativa ANNO 2021
|
|
|

|
31 Aprile
Il male non muore mai
La Nave di Teseo
Giuseppe Cesaro (Sestri Levante, 12 marzo 1961) ha cominciato a scrivere professionalmente alla fine degli anni ottanta. Ha pubblicato articoli, racconti, romanzi brevi e graphic novel, e collaborato alla realizzazione di romanzi, memorie, saggi, biografie e sceneggiature per alcuni tra i più importanti editori nazionali. Dal 1998 è consulente artistico e ai testi di Claudio Baglioni. Nel 2018 La Nave di Teseo ha pubblicato il suo primo romanzo Indifesa. |
|
|

|
X
Fandango
Valentina Mira (Roma1991) è laureata in Giurisprudenza. Ha fatto la rider, lavorato al call center e come cameriera mentre scriveva per vari giornali e siti, tra cui il manifesto e il Corriere della Sera. Tra 2017 e 2018 ha curato la pagina culturale del Romanista, X è il suo primo libro. |
|
|

|
L'irresistibile simmetria della vendetta
Salani
Rosa Mogliasco ha esordito nel 2010 con il giallo ironico L’assassino qualcosa lascia (Premio Selezione Bancarella). Sono poi seguiti L’amore si nutre di amore (finalista Premio Scerbanenco), La felicità è un muscolo volontario, Chi bacia e chi viene baciato e 1791, Mozart e il violino di Lucifero, tutti editi da Salani. Nel 2015 è uscito per NN Editore Bella era bella, morta era morta, finalista Prix meilleur Polar Points selection 2018 e Prix Paul Valery 2021. |
|
|
Sezione Saggistica ANNO 2021
|
|
|

|
Giorgio Strehler
Il ragazzo di Trieste
La Nave di Teseo
Cristina Battocletti, originaria di Cividale del Friuli, è scrittrice, giornalista per la “Domenica” del “Sole 24 Ore” e critica cinematografica. Ha scritto a quattro mani con Boris Pahor la biografia Figlio di nessuno (2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo La mantella del diavolo, che ha vinto il premio Latisana per il Nord-Est ed è stato finalista ai premi Bergamo, Rapallo e Asti. Presso la nave di Teseo è uscito nel 2017 Bobi Bazlen, L’ombra di Trieste, vincitore dei premi Comisso e Martoglio. Vive a Milano, ha due figlie, Olga e Nora.
|
|
|

|
Persona Ambiente Profitto
Quale futuro?
Baldini Castoldi
Giovanni Maria Flick nasce nel 1940 a Ciriè (Torino). Sposato, con tre figlie e sei nipoti, vive a Roma. Dopo la laurea in Giurisprudenza, a 24 anni vince il concorso in magistratura qualificandosi primo a livello nazionale. Nel 1976 lascia la magistratura per la cattedra di Diritto penale – prima all’università di Perugia, poi alla LUISS di Roma – e intraprende anche la carriera di avvocato penalista. Le interrompe entrambe nel 1996 con la nomina a Ministro della Giustizia nel governo Prodi I.
Nel febbraio del 2000 viene nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Cinque anni dopo assume la carica di vicepresidente e nel 2008 ne diventa presidente.
Maurizio Flick nasce nel 1979 a Genova, dove vive, è sposato e ha una figlia. È avvocato, nonché presidente della Camera civile di Genova. Collabora dal 2005 con la cattedra di Diritto civile dell’Università della medesima città, dove insegna nella Scuola di specializzazione per le professioni legali. È componente del Comitato Scientifico della Fondazione Courmayeur. |
|
|

|
Amor di gloria
Nottetempo
Maria Pace Ottieri è scrittrice e giornalista. Per Einaudi ha pubblicato Raggiugere l’ultimo nome (2008) e il Vesuvio Universale (2018) e per nottetempo Quando sei nato non puoi più nasconderti (2003), da cui il regista Marco Tullio Giordana ha tratto il film omonimo, Abbandonami (2004, Premio Grinzane Cavour 2005), Chiudi dentro (2011) e Promettimi di non morire (2013).
|
|
|
|

|
Disordini
La Nave di Teseo
Michele Ainis è uno scrittore e un giurista. Questo è il suo terzo romanzo, dopo Doppio riflesso (2012) e Risa (La nave di Teseo, 2018). Per La nave di Teseo ha pubblicato anche i saggi La Costituzione e la bellezza (con Vittorio Sgarbi, 2016), il regno dell’Uroboro (2018), Demofollia (2019).
|
Home |
|

|
|