ALBO D'ORO anno 2013
Dodicesima edizione

 

 

 

 

Premio Speciale
per la Promozione della musica italiana nel mondo

Renzo Arbore

Renzo Arbore non è soltanto un musicista di rango, dunque premiarlo per la sua promozione della musica italiana nel mondo è sicuramente riduttivo. Perché Arbore è un personaggio che, da decenni, attraversa il linguaggio dello spettacolo in tutte le sue declinazioni, inventando egli stesso un nuovo linguaggio artistico a 360 gradi dal cinema alla televisione, dal teatro alla radio. E non solo. Nella sua poliedrica attività, ha creato inediti e trasgressivi protagonisti che lo hanno affiancato nelle sue molteplici avventure, ha generato nuovi talenti poi diventati famosi, ha intercettato un lessico della comunicazione mediatica assolutamente originale, che è stato poi replicato, imitato e, a volte, letteralmente copiato da altri.
Insomma, Arbore è uno showman a tutto campo che, sin dagli esordi, è stato capace di svecchiare il panorama artistico italiano, senza però perdere mai di vista la nostra tradizione culturale cui è rimasto sempre fedele, pur nello spirito di un’ostinata e provocatoria voglia di innovazione.

 

Premio Roma Urbs Universalis

Lawrence Krauss

Fisico, astronomo e filosofo della scienza, statunitense, è tra le personalità più originali che negli ultimi anni si sono imposte all’attenzione del suo grande Paese, della cultura internazionale nonché, di recente, all’attenzione e al rispetto degli ambienti scientifici italiani.
Il rapporto tra Uomo e Universo è da lui posto al centro di un messaggio scientifico e di una proposta culturale tra i più significativi dei nostri anni.
“Voi non potreste essere qui - si legge in una pagina seducente di Star Trek- se le stelle non fossero esplose, perché gli elementi coinvolti nell’evoluzione non furono creati all’inizio del tempo….. essi si formarono nella fornace nucleare delle stelle”.
Una fiducia illimitata nella ragione, nella scienza, nella cultura anima la competenza specialistica del fisico Krauss, conferendogli un’autorevolezza e una suggestione che fanno di lui un personaggio emblematico della nostra cultura e degli anni in cui viviamo.

 

 

Premio Speciale per lo Sport

Martina Caironi

Con la gamba sinistra amputata all’altezza del ginocchio per le conseguenze dell’incidente sul motorino, le prime cose cui pensi sono quelle che forse non puoi più fare... e cinque anni fa, prima di pensare a correre, ho pensato a camminare, gradualmente...poi, non mi sono più fermata...
Tra due mesi, Martina Caironi compirà ventiquattro anni. Tra qualche giorno, a Lione, l’atleta delle Fiamme Gialle difenderà il titolo mondiale sui 100 metri vinto due anni fa. Nella scorsa stagione, sulla pista di Londra – la stessa teatro qualche ora prima delle imprese di Usain Bolt, l’uomo più veloce delle terra – l’affermazione che ha spostato in avanti le lancette della sua vita, la medaglia d’oro alle Paralimpiadi e la realizzazione di un sogno.
Una storia da trattenere e da raccontare, e su cui meditare, quella di Martina. Una medaglia che sa di sorrisi e di lacrime, di felicità e di sudore. La storia di una ragazza vera. E basta.

 

 

 

Sezione Narrativa Straniera

Tim Parks
Il sesso è vietato
Romanzo Bompiani

Tim Parks (Manchester, 19 dicembre 1954) è uno scrittore e giornalista inglese, e professore presso l’Università IULM di Milano. È stato traduttore di romanzi dall’italiano in lingua inglese per autori quali Alberto Moravia, Italo Calvino, Antonio Tabucchi e Roberto Calasso. Tim Parks è autore di numerosi romanzi e saggi di carattere letterario tra i quali ricordiamo Europa, finalista al Booker Prize nel 1997. Bompiani ha pubblicato Italiani, Un’educazione italiana, Tradurre l’inglese.
Tim Parks collabora con diverse testate italiane, inglesi e americane. Molti dei suoi articoli e racconti sono pubblicati sul “New Yorker” e su “The Guardian”.

 

Sezione Narrativa Italiana

Simona Sparaco
Nessuno sa di noi
Giunti

Simona Sparaco, scrittrice e sceneggiatrice, è nata a Roma. Dopo aver preso una laurea inglese in Scienze della Comunicazione, spinta dalla passione per la letteratura, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di lettere, indirizzo Spettacolo.
Ha poi frequentato diversi corsi di scrittura creativa, tra cui il master della scuola Holden di Torino. Per Newton Compton ha pubblicato i romanzi Lovebook e Bastardi senza amore, tradotto anche in lingua inglese. Vive tra Roma e Singapore.


 

Sezione Saggistica

Ferdinando Imposimato
La repubblica delle stragi impunite
Newton Compton Editori

Ferdinando Imposimato, nato nel 1936, avvocato penalista, magistrato, è Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. É stato giudice istruttore in alcuni dei più importanti casi di cronaca degli ultimi anni, tra cui il rapimento di Aldo Moro, l’omicidio di Vittorio Bachelet, l’attentato a Giovanni Paolo II. Grand’ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana, ha ricevuto diverse onorificenze in patria e all’estero per il suo impegno civile. É stato anche senatore, prima nelle liste del PDS e poi del PD. É autore di numerosi saggi, tra cui ricordiamo Vaticano. Un affare di Stato e, con Sandro Provvisionato, Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro e Attentato al Papa.
Per saperne di più, visitate il suo blog:
ferdinandoimposimato.blogspot.com