ALBO D'ORO anno 2011
Dodicesima edizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premio Speciale
per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia

Arma dei Carabinieri

Leonardo Gallitelli - Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
Generale di Corpo d’Armata

La costituzione dei Carabinieri risale alle Regie Patenti del 13 luglio 1814 che hanno attribuito al “Corpo dei Carabinieri Reali” la duplice funzione di difesa dello stato e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Considerati come primo Corpo dell’Armata di terra sin dalle origini, i Carabinieri hanno mantenuto in permanenza questo singolare privilegio anche nell’ambito dell’Esercito del Regno d’Italia, come riconosciuto dal Regolamento Organico, approvato con Regio Decreto del 1934, e come ribadito dalla legge 368/1940, che fissano l’ordinamento del Regio Esercito.
Si è consolidata così nel tempo la doppia essenza dell’istituzione, organismo militare ad ordinamento speciale, che già nel 1922 è stata definita “Forza Armata in servizio permanente di pubblica sicurezza”, anticipando la formulazione della legge 121 del 1981.
Dal Piemonte dove è nata in quel lontano 1814, sino al Lazio dove arrivò nel 1870, l’Arma ha accompagnato, con la sua presenza vigile e rassicurante, generazioni di italiani, vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del Regno Sabaudo e, successivamente, del regno d’Italia e della Repubblica Italiana, fino agli impegni internazionali odierni per la pace e la sicurezza.
L’Arma è stata partecipe di tutti i mutamenti del Paese, quale insostituibile presidio della pubblica e privata sicurezza e ne ha affrontato i momenti difficili, talora drammatici, seguendo sempre un percorso fatto di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività, ispirato a quei valori che da sempre costituiscono la cifra distintiva dell’Arma e sono iscritti nella sua identità. Un servizio testimoniato dalle 48 ricompense alla Bandiera e dalle migliaia di decorazioni individuali e che trova conferme nel termine con il quale comunemente l’Arma viene identificata: “Benemerita”.
Alla fedeltà sono ispirati il motto, “Nei secoli fedele”, la marcia d’ordinanza, “La Fedelissima” e la celeste Patrona, Maria “Virgo Fidelis” alla quale il Sommo Pontefice Pio XII, nel 1949, scelse di affidare i Carabinieri, fissandone la ricorrenza il 21 novembre.
L’anniversario di fondazione dell’Istituzione, invece, si festeggia il 5 giugno, data di concessione, nel 1920 della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare.

 

 

 

 

 

 

 

Premio Roma Urbs Universalis

Ekaterina Genieva

Ekaterina Genieva - direttore generale della Biblioteca statale di letterature straniere “M. I. Rudomino” (Mosca), dottore in filologia, doctor habilitatus in pedagogia, membro del Consiglio sociale per la cultura presso il Ministero della cultura della Federazione russa, esperta della Fondazione Romualdo Del Bianco (Firenze), esperta della Fondazione internazionale per la cultura.

Ekaterina Genieva è nata il 1 aprile 1946 a Mosca. Ha conseguito la laurea in filologia presso l’Università statale di Mosca “M. V. Lomonossov”; specialista di letteratura inglese dei sec XIX—XX. Autore di articoli e monografie su Jane Austen, Charles Dickens, William Makepeace Thackeray, sorelle Brontë, James Joyce, Virginia Woolf etc. Ideatore e promotore di molteplici progetti italo-russi.
Ekaterina Genieva è stata insignita dei seguenti ordini, medaglie e onoreficienze: Ordine dell’Amicizia dei popoli (1999), Ordine di Gabriela Mistral “Per il contributo dato all’ istruzione e alla cultura” (Chile, 2002), Croce al merito della 1a categoria (Repubblica Federale di Germania, 2007), Ordine della Legione d’onore per il contributo allo sviluppo della collaborazione internazionale tra la Francia e la Russia (Francia, 2009).
È vice-presidente della Federazione internazionale delle biblioteche e membro della Federazione Russa presso l’UNESCO.

 

 

Sezione Narrativa Straniera

Véronique Ovaldé
Quello che so di Vera Candida
Ponte alle Grazie

Véronique Ovaldé è nata nel 1972 e vive a Parigi. È considerata una tra le voci più originali della nuova narrativa francese. Ha pubblicato diversi romanzi tradotti in tutto il mondo, tra cui Gli uomini in generale mi piacciono molto, Stanare l'animale e il pluripremiato E il mio cuore trasparente, pubblicati in Italia da minimum fax. Con Quello che so di Vera Candida, la sua prova narrativa di maggior successo, si è aggiudicata il Prix Renaudot des Lycéens 2009, il Prix France Télévision 2009 e il Gran premio Lettrici di Elle 2010.

 

 

Sezione Narrativa Italiana

Franco Di Mare
Non chiedere perché
Rizzoli romanzo

Franco Di Mare è nato a Napoli nel 1955. Giornalista, dopo vent'anni come inviato di guerra, è passato alla conduzione televisiva (Speciale Tg1, Uno Mattina, Uno Mattina Estate e Sabato domenica e... la tv che fa bene alla salute); Ha ricevuto numerosi premi, tra cui due Oscar della televisione per i suoi reportage dal fronte. Raccogliendo alcuni ricordi dalle zone calde del pianeta, ha costruito uno spettacolo teatrale che è poi diventato un libro molto apprezzato:Il cecchino e la bambina (Rizzoli, 2009). Non chiedere perché è il suo primo romanzo.

 

 

Sezione Saggistica

Domenico Fisichella
Il miracolo del Risorgimento
Carocci Editore

Domenico Fisichella, professore ordinario di Dottrina dello Stato e di Scienza della Politica nelle Università di Firenze e di Roma "La Sapienza", è stato senatore per quattro legislature, ministro per i Beni culturali e ambientali e, per dieci anni, vicepresidente del Senato. Tra le sue opere più recenti per i nostri tipi, Crisi della politica e governo dei produttori (2007), Alla ricerca della sovranità. Sicurezza e libertà in Thomas Hobbes (1^ rist. 2008), Montesquieu e il governo moderato (1^rist. 2010).