|
 |
 |

ALBO D'ORO anno 2009
Decima edizione

|
|
 |
Maximilian Schell, già insignito di un Premio Oscar, ha ottenuto nel corso della sua straordinaria carriera numerosi riconoscimenti, tra questi sei nominations all’Oscar, tre premi del New York Film Critics Awards, numerosi Golden Globes e sette premi della cinematografia tedesca.
La sua attività di attore teatrale ha avuto inizio nel 1954, quattro anni più tardi ha debuttato nel cinema ad Hollywood come antagonista di marlon Brando e Montgomery Clift nel film “I giovani leoni” di Edward Dmytryk. Appena tre anni dopo gli è stato conferito l’Oscar come miglior attore protagonista per la sua interpretazione nel film “Judgement at Nuremberg” (“Vincitori e vinti”) di Stanley Kramer. Sono seguite poi altre nominations, come migliore attore protagonista in “The man in the Glass Booth” di Arthur Miller e come migliore attore non protagonista nel film “Julia” di Fred Zinnemann.
Nel 1992 gli è stata conferita la laurea ad Honorem dallo Spertus College di Chicago ed ha insegnato come docente ospite alla University of Southern California.
Tra le numerose e prestigiose onorificenze ricevute ci sono anche il “Bbundesverdienstorden” della Repubblica Federale Tedesca di 1 classe e la “Ehrenkreuz” austriaca per le arti e la scienza. Nel 2008 è stato insignito della grande “Verdienskreuz” del Verdienstordens della Repubblica Federale tedesca. |
|
|
|
Hakawati - Il cantore di storie
Bompiani
Rabin Alameddine è nato in Giordania nel 1959 da genitori libanesi. Dopo aver vissuto in Kuwait, Libano e Inghilterra, ora si divide tra San Francisco e Beirut. Ha già pubblicato una raccolta di racconti, The Perv, e due romanzi, Koolaids e I, the Divine. |
|
|
 |
Conta le stelle, se puoi
Einaudi
Elena Loewenthal (Torino 1960) è narratrice e studiosa di ebraistica. Ha tradotto e curato molti testi della tradizione ebaica e d'Iisraele. Tra i suoi saggi: Un'aringa in Paradiso, Enciclopedia della risata ebraica (Baldini e Castoldi 1997), L'ebraismo spiegato ai miei figli (Bompiani 2002) e Scrivere di sé (Einaudi 2007). Ha inoltre pubblicato i romanzi Lo strappo dell'anima (Frassinelli 2002), Attese (Bompiani 2004) e Dimenticami (Bompiani 2006). Insegna Cultura Ebraica alla facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele di Milano e scrive sulla "Stampa". |
|
|
 |
Storia dei laici nell'Italia clericale e comunista
Marsilio
Massimo Teodori già ordinario di Storia e Istituzioni degli Stati Uniti, ha insegnato in università italiane e americane. E' stato parlamentare radicale dal 1979 al 1992 distinguendosi nelle battaglie per i diritti civili e nelle comissioni d'inchiesta. Collabora con quotidiani, periodici, radio e televisioni nazionali. Tra le sue ultime opere: Liberali e socialisti che dissero no a Stalin e Togliatti; Maledetti americani. Destra, sinistra e cattolici: storia del pregiuzio antiamericano; Benedetti americani. Dall'Alleanza Atlantica ala guerra contro il terrorismo; Raccontare l'america due secoli di orgogli e pregiudizi. Con Marsilio ha pubblicato Laici, l'imbroglio italiano (2006).Ha ricevuto numerosi premi tra cui la "Menorah d'oro" per aver ideato l'Israele Day. |
|
|
 |
Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana dal 1985 al 1989 con il Corso Eolo IV e ha conseguito il brevetto di Pilota Militare negli Stati Uniti nel 1986. Ha volato con i Tornado nell'Aeronautica Italiana dal 1991 al 1994 presso il 155° Gruppo del 50° Stormo di Piacenza, raggiungendo la qualifica di Combat Ready. Ha conseguito il brevetto di Pilota Collaudatore Sperimentatore nel 1995 presso la United States Navy Test Pilot School di Patuxent River, nel Maryland. Ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo di Pratica di Mare come pilota collaudatore per lo sviluppo della nuova piattaforma aerea europea, l'Eurofighter Typhoon. Ha al suo attivo circa 2000 ore di volo su più di 40 diversi aeromobili, tra cui l'F-104 Starfighter, il Tornado GR.1, l'F/A-18, l'AMX, M-2000, G.222 e P180.
Nel luglio del è stato selezionato come astronauta dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con l'European Space Agency (ESA).
Nell'agosto del 1998 ha iniziato presso il Johnson Space Center a Houston, Texas il programma di formazione per missioni a bordo dello Space Shuttle e della Stazione Spaziale Internazionale.
Nell'agosto del 2001 ha iniziato l'addestramento come ingegnere di bordo presso il Yuri Gagarin Cosmonaut Training Center (GCTC) a Star City (Mosca). |
|
 |
Nel 1968 si laurea in Economia e Commercio e trova il suo primo impiego alla filiale di Reggio Calabria della Banca di Credito Italiano.
Nel 1972, assolto il servizio di leva come Ufficiale del Genova Cavalleria, apre uno studio da commercialista nella sua città e contemporaneamente lavora part-time con il fratello Gianni a Milano.
Nel 1976 si trasferisce definitivamente a Milano dove inizia a lavorare a tempo pieno con il fratello. A distanza di un anno avviene l'apertura ufficiale della Gianni Versace S.p.A.. Santo Versace è presidente ed amministratore delegato della società di cui possiede una quota del 35%.
Nel 1992 è tra i fondatori di Altagamma (Associazione delle Imprese Italiane di alta gamma), di cui è tuttora presidente fondatore.
Dal 1998 è dirigente della Viola Basket di Reggio Calabria celebre società sportiva della sua città. Dal giugno 1998 all'ottobre 1999 è stato "Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana". Si occupa inoltre di associazioni di beneficenza per la ricerca contro il cancro e contro l'aids.
Alle elezioni politiche del 2008 viene eletto alla Camera dei Deputati per la lista del Popolo della Libertà in Calabria.Ha dato il nome alla legge Reguzzoni-Versace, avendo contribuito insieme al deputato leghista Marco Reguzzoni alla stesura delle legge che disciplina l'etichettatura "Made in Italy" ed introduce l'obbligo della tracciabilità delle lavorazioni tessili. |
|
|
 |
|