ALBO D'ORO anno 2002
Terza edizione



Premio Internazionale alla Cultura

Antonio Fazio

Laureatosi in Economia a Roma nel 1960 con una tesi sui rapporti tra evoluzione demografica e sviluppo economico, vince subito una borsa di studio per specializzazione presso il servizio studi di Bankitalia[1], dove lavora anche come docente.
Dal 1962 segue corsi di specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario presso il Massachusetts Institute of Technology, sotto la guida del premio Nobel Franco Modigliani.
Nel 1963, torna in Bankitalia come esperto all'ufficio ricerche econometriche, dove collabora a mettere a punto il primo modello econometrico.
Nel 1966 viene assunto di ruolo e comincia un nuovo ciclo di specializzazione presso il MIT, sotto la guida di grandi economisti del calibro di Paul Samuelson, Kenneth Arrow, e Alban Phillips.
La sua carriera prosegue: diventa capo dell'ufficio ricerche econometriche e poi dell'ufficio mercato monetario del servizio studi. Nel 1972 viene nominato vicedirettore del servizio studi, l'anno seguente ne diventa prima direttore e poi capo. Nel 1976 assume il grado di condirettore centrale di Bankitalia, continuando a dirigere il servizio studi sino al dicembre 1979. Nel 1980 viene nominato direttore centrale, fino al 1982, in cui viene nominato vicedirettore generale.
Quando nel 1993, Carlo Azeglio Ciampi presenta le dimissioni per assumere la carica di Presidente del Consiglio, Fazio viene nominato governatore della Banca Centrale Italiana e presidente dell'Ufficio Italiano Cambi.


Sezione Narrativa

Ernesto Ferrero
L'anno dell'Indiano
Einaudi

Ernesto Ferrero lavora nell’editoria dal 1963 e oggi è direttore della Fiera del libro di Torino. Tra i suoi libri, un Dizionario storico dei gerghi italiani (Mondadori 1991), una biografia per immagini di Italo Calvino (Album Calvino, con L. Baranelli, Mondadori 1995), un’antologia della critica su Primo Levi (Einaudi 1997), una biografia di Barbablu (Piemme 1998). Il suo romanzo N. (Einaudi 2000, Premio Strega, Premio della Società dei lettori di Lucca, Premio Alassio) è in corso di traduzione in Francia, Olanda, Spagna, Portogallo e Grecia. Traduttore di Céline e Flaubert, collabora a “La Stampa”.
Il presente romanzo è apparso nel 1980 presso Mondadori in una diversa stesura e con il titolo Cervo Bianco.

 

Sezione Narrativa: Opera prima

Valeria Montaldi
Il mercante di lana
Piemme

Valeria Montaldi, giornalista e critico d’arte, vive e lavora a Milano. Il mercante di lana è il suo primo romanzo.

 

Sezione Saggistica

Sergio Romano
I volti della Storia
Rizzoli

Sergio Romano, diplomatico, storico, giornalista, è uno dei più autorevoli opinionisti italiani. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”e su “Panorama”. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Confessioni di un revisionista (Ponte alle Grazie 1998), Storia d’Italia dal Risorgimento ai nostri giorni (ultima edizione, Longanesi 1998), Disegno della storia d’Europa dal 1789 al 1989 (ora disponibile in edizione tascabile, TEA 1999), L’Italia negli anni della Guerra Fredda (Ponte alle Grazie 2000), I luoghi della storia (Rizzoli 2000, ristampato nella BUR nel 2001), La pace perduta 1989-2000 (Longanesi 2001).

 

 

 

 

 

Premio Speciale per il Giornalismo

Paolo Mieli
per la carta stampata

Muove i primi passi nella carta stampata da giovanissimo: a 18 anni lavora a L'Espresso, al quale resterà professionalmente legato per circa vent'anni. Fondamentale nella sua formazione sarà anche la figura di Livio Zanetti, suo direttore all’Espresso. Lavora a La Repubblica, per un anno e mezzo, che lascia per diventare, nel 1990, direttore del quotidiano torinese La Stampa. In quegli anni Mieli affina il suo modo di fare giornalismo che, verrà definito "mielismo", e prenderà forma soprattutto al Corriere della Sera (direttore dal 10 settembre 1992) che svecchia nei contenuti e nel linguaggio e ne consolida l’autorevolezza. Nel 1997 Mieli lascia la direzione del quotidiano lombardo e diventa direttore editoriale del gruppo Rcs. Appassionato di storia moderna studia, all’Università maestri sono Rosario Romeo e Renzo De Felice che considera i suoi maestri.

Luciano Onder
per la televisione

Giornalista. Vicedirettore del Tg2 della Rai. La precedente esperienza di educatore, è stato per circa dieci anni professore d’italiano, ne fa uno dei divulgatori scientifici più chiari e comprensibili. I termini, i concetti, le parole da lui usate portano il pubblico a capire anche gli aspetti più complicati della medicina. Noto al grande pubblico per la direzione delle rubriche giornalistiche di carattere scientifico Tg2 Salute e Medicina 33. È sicuramente il pioniere della comunicazione medico-scientifica in televisione e il più attento promotore della buona salute degli italiani. Il giornalismo di Onder è un servizio utile al cittadino, che si pone l'obiettivo di fornire informazione utili attraverso interviste con medici ed esperti che sono pronti a rispondere alle domande del pubblico.

 

Premio Speciale per lo Spettacolo

Katia Ricciarelli

Ha studiato con Iris Adami Collaretti e di è diplomata in Canto al Conservatorio di Venezia. Ha debuttato a Mantova nel 1969 in Bohème e nel 1970 al Regio di Parma ne Il Trovatore.
Ha vinto il concorso della Rai “Voci Verdine”: da allora canta in tutti i principali teatri del mondo interpretando il repertorio verdiano oltre a quello donizzettiano e al belliniano e rossiniano, dimostrando la sua grande agilità vocale.
Ha inciso più di 36 opere oltre ad oratori, duetti, arie e recitals.
Con Domingo e la regia di Zeffirelli è stata un’indimenticabile Desdemona nel film-opera Otello. Intensa anche l’attività concertistica.
Nel 1994, per i 25 anni di carriera, è stata nominata a Vienna Kammersungerin e in Italia Grande ufficiale della Repubblica Italiana.
L’impegno concreto verso i giovani cantanti l’ha portata a fondare nel 1991 L’Accademia Lirica Internazionale, di cui è Direttore Artistico oltre che docente.
Dal 1998 è anche Direttore Artistico del Teatro Politeama di Lecce.